Skin in the game: come i leader possono gestire efficacemente i rischi

Come gestire efficacemente i rischi connessi alle decisioni aziendali? Nassim Nicholas Taleb risponde col concetto di leader skin in the game.
Sostenibilità, inclusione, equità: nuove chiavi per la leadership del futuro

Le crisi degli ultimi anni hanno messo in evidenza le vulnerabilità che affliggono le economie e le società a livello mondiale. Sostenibilità e inclusione sono divenute le sfide cruciali da affrontare affinché il presente non comprometta il futuro delle nuove generazioni. Le aziende più lungimiranti, che hanno compreso questa lezione, hanno rivoluzionato il loro business […]
Da Leader a “E-leader”: nuove competenze del management

Creare gruppi di lavoro efficaci e collaborativi, con una visione comune sugli obiettivi, è il fattore chiave per lo sviluppo di ogni azienda. Negli ultimi anni, grazie alla crescente accessibilità alle informazioni, abbiamo assistito ad una democratizzazione interna delle decisioni, con il coinvolgimento nel processo decisionale di tutte le parti interessate. Un nuovo spazio d’azione […]
Nuove sfide del management: gestire un team globale

Quello delle dinamiche tipiche dei team globali è un ambito di approfondimento necessario per qualsiasi tipo di organizzazione.
Nuovi modelli di sostenibilità: le imprese rigenerative

Crisi ambientale e scarsità delle risorse stanno mettendo a dura prova le società e le economie a livello globale. Lo sviluppo di una coscienza ambientale non è, per fortuna, una novità e sta inducendo sempre tante imprese a rifondare operations e flussi produttivi in un’ottica di maggiore di sostenibilità. Andare oltre la sostenibilità Sono molte, […]
Gestire la crisi: strumenti nuovi, per leader nuovi

Il nostro è un mondo dominato dagli estremi? Di certo ne abbiamo la percezione. Naturalmente si tratta di una percezione che diventa dominante in particolar modo quando, come negli ultimi tre anni, siamo immersi in lunghi periodi fitti di eventi di enorme portata a livello socio-economico. La pandemia da Covid-19, una guerra nel cuore dell’Europa, […]
Fare meglio, con meno risorse: che cos’è l’innovazione frugale

Nuovi modelli per l’era della scarsità La scarsità di risorse e il drastico aumento dei costi sono oggi una questione centrale per organizzazioni e interi Paesi, in Europa e nel mondo. A queste problematiche si aggiunge una realtà ad essa strettamente legata e in costante sviluppo. È uno shift nelle abitudini di vita e di […]
Felicità e workplace: come ridefinire il paradigma della performance

Futuro del lavoro: un modello nuovo, per esigenze nuove Dallo Smart Working, questione sempre dibattuta ma che ci sembra ormai di affrontare da anni, alla Great Resignation, le cosiddette “grandi dimissioni”, al Quiet Quitting: sono tanti i temi che oggi affollano la riflessione sul presente ma, soprattutto, sul futuro del lavoro. Daniel Pink, sul palco […]
Una leadership antifragile per crescere nel disordine

È noto che le economie sono interconnesse in maniera talmente indissolubile da essere sempre più dipendenti l’una dalle altre. La globalizzazione dei mercati, di cui beneficiamo, ha reso il sistema molto più efficiente ma, allo stesso tempo, ha contribuito a renderlo anche molto più fragile. Gli scambi tra una parte e l’altra del mondo avvengono […]
La rivoluzione di Indra Nooyi, storica e visionaria CEO di PepsiCo

Quando la leadership ha un impatto globale Coca-cola o Pepsi? Icone pop degli ultimi 70 anni, i brand Coca-Cola e PepsiCo sono, nell’immaginario collettivo, le protagoniste di una delle più memorabili competition sul mercato globale. Una sfida giocata a suon di investimenti pubblicitari, testimonial e sponsorizzazioni tra i più celebri al mondo, che ha scritto […]
Decision making: esiste un momento più giusto? Le regole scientifiche di Daniel Pink

Gestire il tempo: dal come fare al quando fare Tutte le persone che, per ragioni professionali e personali, conducono una vita piena, intensa e stressante hanno, almeno una volta, fatto ricorso a qualche tecnica di time management, ne esistono di numerosissime e alcune molto popolari. I risultati, tuttavia, non sono sempre ottimali. Questo perché gestire […]
Performance: come innescare la motivazione nel team

Quando non raggiungiamo un obiettivo o il nostro team ci porta risultati sotto le aspettative, spesso ci focalizziamo su cosa abbiamo sbagliato o cosa potrebbe migliorare, raramente pensiamo al quando. Una domanda spesso trascurata, ma di estrema importanza, invece è: Quando abbiamo sbagliato? In quale momento il team avrebbe potuto fare meglio? Lo abbiamo visto in precedenza: la scelta […]
Leadership e strategia aziendale: verso una nuova competitività globale

Cigni neri, resilienza e, soprattutto, antifragilità: attraverso gli studi del filosofo e matematico Nassim Nicholas Taleb se ne discuteva già nel 2008, anno che oggi sembra lontanissimo, in relazione alla grande crisi finanziaria mondiale. Oggi se ne torna a parlare nel tentativo di delineare le direzioni e le azioni da intraprendere per uscire da due […]
Work differently, not harder: leadership e futuro del lavoro

Oltre lo smart working c’è un mondo di potenziali modalità e, soprattutto, spazi di lavoro. Spazi non solo in senso letterale, ma anche concettuale, come li ha definiti l’antropologa culturale Jitske Kramer. Come abbiamo iniziato a vedere in un precedente articolo, si tratta di ambienti sinergici di incontro e scontro di idee e visioni, di […]
Il futuro del lavoro: nuovi modelli organizzativi

Oltre lo smart working Smart working: ormai da due anni una realtà all’interno dei contesti aziendali di tutti i settori e dimensioni, continua ad essere al centro di numerosi dibattiti. Fonte di difficoltà logistiche, in alcuni casi, è stato fondamentale per la sopravvivenza di una larga fetta del business nei mesi più duri della pandemia. […]
Abitudini: come funzionano e come modificarle

Abitudini: non esiste una formula magica… La cosa “difficile”, quando si studiano le abitudini, spiega Charles Duhigg, è che non esiste una formula magica. Trasformarle è possibile, anche quando molto radicate, ma non esiste una soluzione immediata, nonostante gli studi neuroscientifici abbiano ormai individuato i pattern di funzionamento e le dinamiche che le regolano. …ne […]
Decision-making: quanto conta il momento giusto

Prendere decisioni: nuovi strumenti utili In un precedente articolo, abbiamo avviato, grazie agli studi di Daniel Pink, una riflessione sull’importanza, nel business e nel management, di conoscere i migliori momenti da dedicare alle decisioni. Chi è a capo di un’impresa o di un team fronteggia quotidianamente la necessità di fare e comunicare scelte che possono […]
Dall’idea all’impresa: stop thinking and start doing

Dall’idea all’impresa il percorso non è così lineare: continui cambiamenti nel contesto socioeconomico, quelli “fisiologici” che naturalmente contraddistinguono ogni tipo di progresso e innovazione, ma anche fattori disruptive che, come abbiamo imparato negli ultimi due anni, non rispondono a dinamiche prevedibili ma hanno la forza necessaria per sconvolgere assetti e processi su scala mondiale. Smettere […]
Perché nessuno ruberà la tua idea, secondo il cofondatore di Netflix, Marc Randolph

Primo, non è originale. Secondo, non funzionerà mai. Eppure, sempre secondo le parole del cofondatore e primo CEO di Netflix, nessuna di queste due cose, l’originalità dell’idea e la sua prospettiva di funzionamento, in fondo, conta più di tanto quando si tratta di lanciare un nuovo business. “Nei 20 anni che ho trascorso come consulente […]
Leadership efficace: l’importanza dell’autenticità

Nel contesto del business, sempre più volatile e soggetto a cambiamenti, discutere di leadership efficace apre nuove domande. O meglio, richiede risposte nuove a domande che, da sempre, chi è alla guida di un team o di un’azienda deve affrontare. Cosa rende un leader un buon leader? Si tratta di skill tecniche o delle cosiddette […]