Performance: come innescare la motivazione nel team

motivazione

Quando non raggiungiamo un obiettivo o il nostro team ci porta risultati sotto le aspettative, spesso ci focalizziamo su cosa abbiamo sbagliato o cosa potrebbe migliorare, raramente pensiamo al quando. Una domanda spesso trascurata, ma di estrema importanza, invece è: Quando abbiamo sbagliato? In quale momento il team avrebbe potuto fare meglio? Lo abbiamo visto in precedenza: la scelta […]

Leadership e strategia aziendale: verso una nuova competitività globale

Competitività

Cigni neri, resilienza e, soprattutto, antifragilità: attraverso gli studi del filosofo e matematico Nassim Nicholas Taleb se ne discuteva già nel 2008, anno che oggi sembra lontanissimo, in relazione alla grande crisi finanziaria mondiale. Oggi se ne torna a parlare nel tentativo di delineare le direzioni e le azioni da intraprendere per uscire da due […]

Work differently, not harder: leadership e futuro del lavoro

leadership

Oltre lo smart working c’è un mondo di potenziali modalità e, soprattutto, spazi di lavoro. Spazi non solo in senso letterale, ma anche concettuale, come li ha definiti l’antropologa culturale Jitske Kramer. Come abbiamo iniziato a vedere in un precedente articolo, si tratta di ambienti sinergici di incontro e scontro di idee e visioni, di […]

Il futuro del lavoro: nuovi modelli organizzativi

Futuro del lavoro

Oltre lo smart working Smart working: ormai da due anni una realtà all’interno dei contesti aziendali di tutti i settori e dimensioni, continua ad essere al centro di numerosi dibattiti. Fonte di difficoltà logistiche, in alcuni casi, è stato fondamentale per la sopravvivenza di una larga fetta del business nei mesi più duri della pandemia. […]

Abitudini: come funzionano e come modificarle

abitudini

Abitudini: non esiste una formula magica… La cosa “difficile”, quando si studiano le abitudini, spiega Charles Duhigg, è che non esiste una formula magica. Trasformarle è possibile, anche quando molto radicate, ma non esiste una soluzione immediata, nonostante gli studi neuroscientifici abbiano ormai individuato i pattern di funzionamento e le dinamiche che le regolano. …ne […]

Decision-making: quanto conta il momento giusto

decision-making

Prendere decisioni: nuovi strumenti utili In un precedente articolo, abbiamo avviato, grazie agli studi di Daniel Pink, una riflessione sull’importanza, nel business e nel management, di conoscere i migliori momenti da dedicare alle decisioni. Chi è a capo di un’impresa o di un team fronteggia quotidianamente la necessità di fare e comunicare scelte che possono […]

Dall’idea all’impresa: stop thinking and start doing

Impresa

Dall’idea all’impresa il percorso non è così lineare: continui cambiamenti nel contesto socioeconomico, quelli “fisiologici” che naturalmente contraddistinguono ogni tipo di progresso e innovazione, ma anche fattori disruptive che, come abbiamo imparato negli ultimi due anni, non rispondono a dinamiche prevedibili ma hanno la forza necessaria per sconvolgere assetti e processi su scala mondiale. Smettere […]

Perché nessuno ruberà la tua idea, secondo il cofondatore di Netflix, Marc Randolph

Randolph

Primo, non è originale. Secondo, non funzionerà mai. Eppure, sempre secondo le parole del cofondatore e primo CEO di Netflix, nessuna di queste due cose, l’originalità dell’idea e la sua prospettiva di funzionamento, in fondo, conta più di tanto quando si tratta di lanciare un nuovo business. “Nei 20 anni che ho trascorso come consulente […]

Leadership efficace: l’importanza dell’autenticità

Autenticità e Leadership

Nel contesto del business, sempre più volatile e soggetto a cambiamenti, discutere di leadership efficace apre nuove domande. O meglio, richiede risposte nuove a domande che, da sempre, chi è alla guida di un team o di un’azienda deve affrontare. Cosa rende un leader un buon leader? Si tratta di skill tecniche o delle cosiddette […]

Scalare il business: quando e a che velocità farlo per crescere

Scalare

Scalare il business: in un precedente articolo abbiamo iniziato ad analizzare il modello scientifico di scalabilità messo a punto da Mark Roberge, docente di Vendite e Marketing presso la Harvard Business School ed ex VP Sales di HubSport. Questo modello, come abbiamo spiegato qui, è composto di 3 step principali, di cui il primo è […]

Scalabilità del business: il modello scientifico di Mark Roberge

Scalabilità

I mesi appena trascorsi sono stati indubbiamente complessi, sia per le aziende più consolidate, sia per le cosiddette start up. Mentre si cercava di capire, giorno dopo giorno, cosa sarebbe successo subito dopo, è stato necessario abbassare i budget e contenere gli investimenti. In questi primi step di ripartenza, tuttavia, è importante ricominciare a parlare […]

Il Campaign Driven Model per far crescere l’impresa con il marketing

Campaign Driven Model

Mettere i clienti al centro di tutte le strategie aziendali: è un proposito ideale di tutte le imprese, che non sempre si trasforma in operatività. È anche il cardine centrale su cui si sviluppa il Campaign Driven Model. Che cos’è il Campaign Driven Model: 5 punti chiave Il Campaign Driven Model è una strategia di […]

Vendita: come assumere un ruolo di guida nel percorso d’acquisto

Vendita

Sentiamo dire di frequente che i clienti sono sempre più autonomi nelle proprie scelte. Che si tratti di un prodotto o di un servizio, le possibilità di acquistare in autonomia si sono moltiplicate nel corso degli ultimi anni. Nei mesi più recenti, poi, è innegabile che la pandemia abbia accelerato questo cambiamento. Ma c’è un […]

I nuovi prospect sono più facili da convertire di quelli “vecchi”?

convertire

Un nuovo lead ha compilato un modulo, ha richiesto delle informazioni, si è interessato a noi, al nostro servizio o prodotto attivamente. Certo, ha dimostrato il suo interesse, abbiamo catturato la sua attenzione. Ma è davvero più facile da convertire? Tendiamo a credere di sì ma, sottolinea Anthony Iannarino, sales expert e docente di Professional […]

5 miti da sfatare sull’impresa e l’innovazione, per Alex Osterwalder

Innovazione

Esplorare nuove idee, spiega Alex Osterwalder, non è un percorso lineare ed è completamente diverso dal gestire attività esistenti. Questo non significa che le due dimensioni siano separate. Anzi, l’esperto sostiene che implementazione e innovazione sono due fattori che devono assolutamente procedere di pari passo. “Per costruire un’azienda invincibile dovete creare, gestire e armonizzare due […]

Come differenziare il brand sfruttando i bias comportamentali

bias cognitivi

  Spesso inseguiamo soluzioni contorte per promuovere il nostro prodotto o servizio, senza soffermarci su una domanda fondamentale: quali sono le dinamiche psicologiche che regolano e trasformano il comportamento d’acquisto del cliente? Oggi – lo sappiamo bene – la sfida maggiore è distinguersi e farsi notare perché i nostri clienti o clienti potenziali “cambino” un […]

5 consigli di Alex Osterwalder per innovare il business model

Business Model Alwex Osterwalder

Innovare il business model: un’esigenza vitale Quando si parla di business model, si sa che l’esplorazione di nuovi progetti comporta incertezza. Quando si mettono in cantiere nuove idee, non sappiamo ancora se funzioneranno. Eppure l’innovazione oggi è un’esigenza vitale. Ogni cambiamento che, in condizioni “normali”, intacca la sfera delle abitudini personali ha un riflesso diretto sulle […]

4 azioni per costruire le basi strategiche della ripartenza

Ripartenza

La crisi può essere una formidabile opportunità di sviluppo e innovazione. Lo sentiamo dire ovunque, ma quali sono gli strumenti concreti per iniziare a costruire una strategia più agile e rispondente alle evoluzioni di un mercato profondamente cambiato dopo la pandemia? Oltre la fase di cambiamento: modelli di ripartenza Durante la lunga fase prima di emergenza, […]

3 approcci pratici per incrementare le performance dell’outbound

Vendita outbound

In un precedente articolo abbiamo approfondito alcuni degli errori che, nella vendita outbound, rappresentano alcune delle difficoltà più diffuse e spesso sono la causa di una pipeline non adeguata e poco produttiva.  Bilanciare le esigenze di fatturato con lo stato emotivo diffuso nei clienti Com’è evidente, quella attuale è una fase senza precedenti: remote working, […]

Vendita outbound: i 3 errori più comuni e come sbloccarli

Vendita outbound

La vendita outbound, secondo l’ex VP Sales di Salesforce Stai inviando mail e facendo chiamate alle persone giuste, eppure non stai generando una pipeline adeguata. È una situazione abbastanza comune in questo periodo, in cui l’incertezza economica globale ha avuto evidenti impatti sulle decisioni di acquistare, di investire, di cambiare fornitore, sia nel mercato B2C […]