Smettila di cercare soluzioni, inventale!

Come spostare il proprio punto di vista e risolvere i problemi più ostici grazie al Problem Solving Strategico, il metodo messo a punto dal Prof. Giorgio Nardone con oltre 15.000 casi di successo, in oltre vent’anni di attività. L’approccio che permette la risoluzione totale dei problemi nel minor tempo possibile.

Guadagnarsi l’impegno degli altri, in 4 mosse

Aumenta i giri al motore della tua azienda! Per lavorare al meglio delle nostre possibilità, dobbiamo prima permettere che anche gli altri siano messi nelle condizioni di lavorare al meglio. Impara come farlo grazie a 4 semplici tecniche messe in pratica da Jo Owen in oltre 30 anni di attività sul campo.

Robin Sharma: le tre domande di un Leader

Le tre domande che un leader oggigiorno non può fare a meno di porsi se vuole essere considerato come tale. Tre spunti per passare ad un nuovo e vantaggioso livello di consapevolezza. Con Robin Sharma potrai apprendere come far emergere il leader naturale che è in te.

Iniziare a vendere su Internet in 5 passi. [Seconda parte]

Oggi, capire come reagiranno i propri fan è molto più semplice. Chiedete e vi sarà dato. Bisogna investire del tempo e dialogare con il pubblico. Forum, chat, blog, social media: usate quel che più vi aggrada purché chiediate un’opinione sui vostri prodotti o servizi.

La sfida dello Storytelling: Federico Buffa si racconta

Ho il privilegio di poter sondare territori inesplorati che magari nei primi tempi si rivelano percorsi faticosi, dove ho molto da imparare, dove la gente ti dice: «Ma perché non torni a fare quello che sai fare?». Io faccio così e l’ho già fatto in passato, passando dal fare l’avvocato a fare il telecronista sportivo.

Iniziare a vendere su Internet in 5 passi. [Prima parte]

Ciascuno di noi nell’utilizzare internet, anche non rendendosene conto, sta facendo una cosa: cercare. In Internet non si fa zapping. Rendersene conto è fondamentale se si vuole utilizzare la rete in maniera attiva e trarne profitti.

Mantieni in forma la tua Negoziazione!

Ancorarsi a vecchi concetti e idee ormai superate può essere controproducente. Anche se queste in passato hanno portato i loro frutti un contesto mutato potrebbe cambiare le carte in tavola. Questo è vero in ogni ambito. Dalla nutrizione alla negoziazione. Ti proponiamo un’analisi sul cambiamento delle migliori strategie negoziali prendendo spunto da un grafico noto a tutti: la piramide alimentare.

Dottor Jekyll e mr. Hyde: l’inaspettato ruolo delle emozioni

C’è una componente emotiva, un lato irrazionale dentro ognuno di noi. Oggi questa nostra parte emotiva è uno degli aspetti su cui si focalizza chi, tra economisti, filosofi e psicologi non si accontenta della descrizione dell’homo oeconomicus che per lungo tempo l’ha fatta da padrone negli scenari che tentano di spiegare i nostri comportamenti, in relazione ad utilità e profitto.

Anticipare è la chiave del successo nella negoziazione

Stabilire una relazione con l’interlocutore è fondamentale prima di iniziare qualsiasi negoziazione. Jack Cambria, pluridecorato comandante per 30 anni dell’Elite Hostage Negotiation Team della Polizia di New York sarà in Italia a maggio, in esclusiva per Performance Strategies per il corso di formazione sul tema della negoziazione, Dritti al Si!

Robin Sharma: padroni del tempo, padroni della vita

Robin Sharma, uno dei leader più influenti al mondo, spiega attraverso una storia che tra tutte le attività che occupano il nostro tempo, solo il venti per cento produce un effetto significativo. Solo il venti per cento influisce sulla vita in modo permanente. Sono le cosiddette “attività ad alto impatto”.

Marina Salamon: la vecchia leadership non funzionerà più

Marina Salamon parla di come è cambiata la leadership e del perché oggi è necessario un approccio più etico e più sostenibile, nonché una grande flessibilità nel mondo del lavoro. Marina Salamon si racconta al nostro blog con uno sguardo di insieme sul mondo del business e delle solidarietà. La sua visione al femminile sarà uno degli argomenti sul corso della nuova leadership organizzato da Performance Strategies.

Robin Good: le aziende la smettano di vendere la propria anima

Robin Good, pioniere del marketing online, ci spiega perché la strategia non può venire dopo gli strumenti. In un’intervista spiega come trasformare la fredda comunicazione di oggi in un rapporto one-to-one con clienti, giornalisti e influencer, in attesa di approfondire l’argomento in una giornata intensiva sulla Digital Strategy che si terrà a Bologna il 6 maggio 2016.

Il mondo intero è a tua disposizione per raggiungere un accordo

Lo scambio di valori ineguali ha una applicazione, nel campo degli affari, più generale di quanto ci si aspetti. Se vuoi fare risparmiare alla controparte in una negoziazione un’ora, una settimana o la liberate da un impegno di cura o dalla preoccupazione relativa a un rischio: che valore può avere? Se cominciate a pensare in questo modo, davanti a voi si apre un intero ventaglio di nuove opzioni.

Non c’è visione di insieme senza cura del particolare

Il knowledge work è un sistema dotato di un insieme coerente di strumenti e regole di condotta che opera in maniera efficace sul piano in cui il lavoro in realtà si svolge; un sistema che incorpora sia i risultati di una riflessione scaturita da una visione d’insieme, sia il minimo particolare; un sistema che riesce a gestire più livelli di priorità contemporaneamente, che mantiene il controllo su centinaia di nuovi input giornalieri.

La tua strategia di marketing è melodia o rumore?

Le tattiche di marketing non funzionano senza strategia: avere una partitura significa suonare come un’orchestra, continuare ad aggiungere strumenti, senza una precisa strategia, significa fare più rumore. E tu non vuoi fare più rumore vero? Robin Good, il pioniere del marketing online, ti insegna a ragionare come un’orchestra e non ad improvvisare!