Leadership Forum

Logo Performance Strategies

26 - 27 OTTOBRE 2022

A MILANO E IN DIRETTA STREAMING

  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Menu
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Logo Performance Strategies
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Menu
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni

Howard Gardner: 3 fattori determinanti per l’esercizio di una leadership effettiva

Tempo di lettura:

2

minuti

La maggioranza dei leader, spiega Howard Gardner, uno degli psicologi più importanti del mondo, insignito di 28 lauree ad honorem e celebre per la sua Teoria delle Intelligenze Multiple, è dotata di intelligenza personale e sa bene come raggiungere e influenzare altri individui. Inoltre, altro segno caratteristico di un buon leader è l’alto livello di intelligenza linguistica, vale a dire la capacità e l’inclinazione a usare bene le parole. Se l’intelligenza personale viene unita all’intelligenza linguistica ci troviamo di fronte a un comunicatore efficace.

Parliamo di comunicazione perché dall’interessante studio di Gardner volto a delineare alcuni tratti distintivi della leadership, emerge che “L’impatto esercitato da un leader dipende in misura assai significativa dalla storia che egli comunica o incarna!”

Nell’analizzare il futuro del lavoro a portata di 5 intelligenze e le caratteristiche che ricorrono nell’anatomia della leadership, le ricerche di Gardner proseguono sullo stato “finale” del suo sviluppo. Cosa significa essere un leader a tutti gli effetti? Gardner ha individuato alcuni fattori fondamentali per esercitare una leadership efficace:

  • Il legame con il pubblico
  • Un ritmo di vita in equilibrio tra isolamento e immersione
  • La chiara relazione tra persona e messaggio.

1.   Il legame con il pubblico (o la comunità)

Nonostante sia ovvio che non può esserci leader senza seguaci, Gardner sottolinea che il rapporto tra leader e seguace è tipicamente dinamico, fluido, attivo, interattivo e complesso. Pubblico e leader si ispirano e influenzano reciprocamente e il loro legame è pertanto sempre in evoluzione. Ciò significa che le storie, i problemi e le preoccupazioni di chi segue, si incontrano con la capacità del leader di saper modificare il proprio messaggio in base questi mutamenti.

2.   Un certo ritmo di vita

Se è vero che il leader è colui che deve trovarsi regolarmente e costantemente in contatto con i propri seguaci, è fondamentale che conosca la propria mente e che sia “consapevole dei cambiamenti che avvengono nei propri pensieri, valori e strategie”. Un leader deve trovare il tempo necessario per riflettere, per osservare da lontano “la battaglia”. Gardner la chiama “ritirarsi in cima alla montagna”. Un equilibrio tra l’importanza di conoscere la propria mente e mantenere il focus sul pubblico: è qui che risiede la grandezza di un leader e nella sua vita sono importanti sia i periodi di isolamento (quotidiani o che si protraggono per periodi più lunghi), sia i contatti con la gente.

3.   Un chiaro rapporto tra persona e messaggio

Il fil rouge che accompagna tutta la ricerca di Gardner risiede nelle due modalità, di uguale importanza, con le quali il leader esercita la sua influenza: attraverso i messaggi che comunica e le caratteristiche che incarna. A volte, nella vita di un leader, prevale l’uno o l’altro aspetto, ma è più facile che alcune caratteristiche, quali la capacità di individuare problemi o di illustrarne le soluzioni, si prestano meglio alla trasmissione di messaggi; altre, come il coraggio o lo spirito innovativo, si esprimono in maniera più efficace attraverso l’esempio personale. Può succedere, tuttavia, che vi sia contraddizione tra il messaggio comunicato e la persona che lo incarna, pertanto, spiega Gardner:

“Ci si trova in presenza di un leader geniale quando persona e messaggio sembrano fondersi in un tutt’uno, quando, come in un sogno, così si esprimerebbe il poeta William Butler Yeats, non si può distinguere il danzatore dalla danza”.

Se sei interessato ai temi della leadership e del management, clicca qui!

Tempo di lettura:

2

minuti

Indice

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Ultime dal blog

Decision making: esiste un momento più giusto? Le regole scientifiche di Daniel Pink

motivazione

Performance: come innescare la motivazione nel team

Competitività

Leadership e strategia aziendale: verso una nuova competitività globale

leadership

Work differently, not harder: leadership e futuro del lavoro

Futuro del lavoro

Il futuro del lavoro: nuovi modelli organizzativi

abitudini

Abitudini: come funzionano e come modificarle

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Logo Performance Strategies

Performance Strategies è un marchio
registrato da ROI GROUP SRL

Politica della qualità

HEADQUARTERs

Via G. Carducci, 67
62100 Macerata (MC)

BRANCH OFFICE

Via T. Tasso, 11
20123 Milano (MI)

Facebook-f Twitter Google-plus-g Instagram Youtube

Contatti

Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09:00 alle 18:00

Oppure scrivici via email a:

info@performancestrategies.it

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter 

Roi Group Srl – Capitale Sociale 100.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 01999300443 | REA MC-180904

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
Menu
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

 © Copyright 2021 Performance Strategies