Leadership Forum

Logo Performance Strategies

26 - 27 OTTOBRE 2022

A MILANO E IN DIRETTA STREAMING

  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Menu
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Logo Performance Strategies
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Menu
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni

Come diventare una scale up: 7 principi fondamentali

Tempo di lettura:

3

minuti

Crescere vs scalare

Le scale up, come abbiamo visto nell’articolo precedente, sono aziende che crescono del 20% all’anno su un periodo di tre anni. Ciò significa che può esserci una start-up con un modello di business apparentemente scalabile, ma che non diventa mai una scaleup per mancanza di crescita. Una volta superate le sfide di start-up e di scaleup, se sei seriamente intenzionato a portare la tua azienda al livello successivo e se vuoi diventare una scale up di successo, ci sono 7 fondamentali di cui devi occuparti nella fase iniziale, individuati da Verne Harnish, tra i massimi esperti al mondo di Scaling Up E definito da Fortune una delle 10 menti più brillanti nel panorama mondiale delle piccole imprese.

Vediamo quali sono.

7 principi fondamentali che servono a trasformare una start up in una scale up

 

1 – Impegnati a ottenere la crescita

La prima chiave risiede nel desiderio di lasciare davvero il segno nel tuo settore. In qualità di fondatore o CEO, devi fortemente voler scalare la tua attività. Gli imprenditori ambiziosi devono avere obiettivi di crescita realistici e sviluppare piani e azioni concreti su come raggiungere la crescita.

2 – Lavora sulle tue capacità di leadership

Ci vuole più di un founder per costruire un’azienda di successo e il passaggio allo scaling up richiede un insieme ampliato di competenze e skill. Inizia a lavorare sulla tua capacità di leadership e crea un team con competenze vaste e trasversali. Da un lato, assumi persone che abbiano queste skill, dall’altro studia libri, segui gli esperti del settore e unisciti ai gruppi per migliorare le tue capacità.

3 – Assumi le persone giuste

La tua azienda può diventare scalabile solo con persone giuste a bordo. Assumi solo quelle necessarie al raggiungimento di questo obiettivo ed esternalizza il resto. Hai bisogno solo di quelle persone che sono in grado fare ciò che un software non può fare, che hanno sempre ottime idee e che possiedono più di una competenza. Se assumi persone con un insieme di skill trasversali o capacità che possono essere trasferite a compiti diversi, puoi rimanere flessibile e agile di fronte al rapido cambiamento.

4 – Collabora con più persone

La collaborazione non deve limitarsi all’interno dell’azienda: il tuo mindset di crescita deve estendersi alle partnership. Gli imprenditori dovrebbero costruire una rete tra partner, sales partners, fornitori e clienti.

5 – Concentrati sui processi e su come automatizzare

Processi standardizzati e ripetibili consentono di risparmiare tempo e risorse. Delega per assicurati di implementarli. All’inizio potresti aver bisogno di alcuni investimenti nell’IT e nella formazione, ma tutto si ripagherà da sé a lungo termine, perché sarai in grado di accedere ai dati più velocemente, di assumere più velocemente e di semplificare le operazioni amministrative per un modello  di business veramente scalabile.

6 – Potenzia il tuo marketing

Nessuna impresa può scalare se nessuno lo sa. Quindi concentrati sul tuo reparto marketing. Scopri quali canali generano il ROI più elevato. Testa e implementa, perché non tutte le forme di marketing sono scalabili. Il direct marketing e il passaparola da soli non faranno la differenza nella maggior parte dei casi, soprattutto se hai appena iniziato. Usa i dati per supportare le tue decisioni e scegli con saggezza.

7 – Metti il pilota automatico al tuo business

Affinché la tua azienda diventi veramente scalabile, dovrebbe essere in grado di funzionare senza di te. Per farlo, delega responsabilità prendendoti anche assenze intenzionali. Quando la tua azienda inizierà a guadagnare mentre dormi, ti rilassi o costruisci qualcosa di nuovo, ti sentirai liberato, i tuoi dipendenti avranno più polso di ciò che accade e l’azienda sarà pronta alla crescita esponenziale.

Fonte testo mail, articolo e immagini: https://blog.growthinstitute.com

Se sei interessato ai temi della leadership e del management, clicca qui!

Tempo di lettura:

3

minuti

Indice

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Ultime dal blog

Decision making: esiste un momento più giusto? Le regole scientifiche di Daniel Pink

motivazione

Performance: come innescare la motivazione nel team

Competitività

Leadership e strategia aziendale: verso una nuova competitività globale

leadership

Work differently, not harder: leadership e futuro del lavoro

Futuro del lavoro

Il futuro del lavoro: nuovi modelli organizzativi

abitudini

Abitudini: come funzionano e come modificarle

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Logo Performance Strategies

Performance Strategies è un marchio
registrato da ROI GROUP SRL

Politica della qualità

HEADQUARTERs

Via G. Carducci, 67
62100 Macerata (MC)

BRANCH OFFICE

Via T. Tasso, 11
20123 Milano (MI)

Facebook-f Twitter Google-plus-g Instagram Youtube

Contatti

Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09:00 alle 18:00

Oppure scrivici via email a:

info@performancestrategies.it

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter 

Roi Group Srl – Capitale Sociale 100.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 01999300443 | REA MC-180904

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
Menu
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

 © Copyright 2021 Performance Strategies