Disney lascia Netflix e sbarca su Internet

Il mercato è in continua evoluzione. È recente la notizia che Disney ha lasciato Netflix. La trasformazione digitale all’interno del proprio business può fare la differenza, perché non riuscire a stare al passo con i cambiamenti può determinare il successo o meno di un’impresa (basta citare come esempio Blockbuster).
Una pubblicità può danneggiare l’immagine aziendale?

La pubblicità rappresenta solo una parte dei messaggi veicolati dai media ma, per sua natura, è visibile, esplicita, memorabile. Cosa accade quando questa visibilità non riceve il consenso del pubblico? Un brand può uscirne danneggiato? Recentemente la compagnia aerea del Kazakistan, “Chocotravel”, ha realizzato uno spot con sette hostess: nel video, le ragazze indossano un […]
Come innovare per acquisire nuovi clienti

Attraverso il lavoro dell’imprenditore e saggista Fernando Trias de Bes, vediamo che tipo di vantaggi e limiti ha il marketing tradizionale e le strategie di innovazioni che è in grado di produrre il marketing laterale.
Innovare sì, ma come?

A differenza del marketing tradizionale, logico, verticale, analitico, sequenziale e che si basa su un processo di segmentazione del mercato e la strategia di posizionamento, il marketing laterale permette la creazione di un nuovo mercato (o di una nuova categoria) per riuscire a competere nei
A scuola di innovazione da Lego

“Il nostro scopo è ispirare ed educare i bambini a pensare creativamente, ragionare in modo sistematico e realizzare il loro potenziale, plasmando il loro futuro e sperimentando le infinite possibilità umane” Questa è la mission di Lego Group, l’azienda danese leader di giocattoli. Lego nasce nel 1916 per opera di Ole Kirk Kristiansen, un falegname […]
Marshall Goldsmith: Gestire il Cambiamento in Azienda

Non si può fermare il cambiamento, un fenomeno naturale per ogni realtà lavorativa. Spesso però può causare crisi e problemi ed è allora che è importante saperlo gestire. Impara come fare dal top executive coach, Marshall Goldsmith.
I 3 vantaggi di una strategia digitale

Il modo di fare business si sta sempre più digitalizzando. Il problema è che i vecchi paradigmi non sono più in grado di rispondere alle necessità dei moderni sistemi di comunicazione e di scambio. Perciò, è diventato necessario per le imprese definire ed adottare una strategia di business digitale. Leggi l’articolo e scopri di cosa si tratta.
Il passaparola? Meglio della pubblicità

Sapevate che tra le cornacchie avviene un vero e proprio passaparola? Questo è quello che hanno scoperto alcuni ricercatori della University of Washington di Seattle: il ricercatore John Marzluff, durante un esperimento, ha indossato una maschera da uomo delle caverne e alcune cornacchie si sono spaventate. Risultato? Tre anni dopo, quasi il 70% degli esemplari […]
Basta con i gattini: come rendere un prodotto davvero virale

Che cos’è che rende virale un contenuto? E perché le persone parlano di alcune cose piuttosto che di altre? Se fate questa domanda in giro, molto probabilmente la maggior parte delle persone vi risponderà: La fortuna ha influenzato in modo determinante. Gattini, sicuramente i gattini. In questo articolo non vogliamo parlare né della fortuna, né […]
Il passaparola: come rendere contagioso un prodotto

Il passaparola è a tutti gli effetti la forma di comunicazione commerciale più antica ed efficace. Non solo: risulta il fattore che, fino al 50%, influenza tutte le decisioni di acquisto. Ad esempio, una recente indagine condotta da Nielsen mette in luce che, nel prendere decisioni d’acquisto, gli italiani tengono conto: dei consigli e […]
Giusto o sbagliato? Le 5 caratteristiche di un messaggio pubblicitario

In un contesto come quello attuale, in cui l’informazione viene cercata più che mai tramite smartphone e in cui la nostra disposizione e disponibilità a leggere è sempre più limitata, un messaggio dev’essere, se possibile, ancora più efficace rispetto al passato.
Come scrivere sul web (e non solo) in 5 passi

Quando scriviamo online possiamo decidere con un click cosa eliminare e cosa no, possiamo decidere quando e cosa pubblicare, abbiamo una grandissima libertà che però spesso si rivela un’arma a doppio taglio difficile da gestire. Ecco 5 consigli per scrivere bene, sul web e non solo.
Perché le aziende hanno bisogno di storie?

Oggi lo Storytelling viene utilizzato sempre di più dalle aziende per vendere i loro prodotti o le loro idee, perché si è capito che le storie non soltanto possono creare valore aziendale e consolidare la reputazione, ma che influenzano anche le azioni.
Quanto vale il tuo Brand?

I grandi Brand non abbassano i prezzi: scopriamo in questo articolo perché ciò avviene. Lasciate che siano gli altri a competere sul prezzo più basso: non bisogna far sì che i clienti valutino il nostro prodotto soltanto in base agli sconti.
Alessandro Magno, un Inaspettato Maestro di Brand Positioning

Tutti sanno che Alessandro Magno era un abile stratega e un grande conquistatore, ma la sua storia può essere utile anche nel mondo del business. Scopri come possiamo migliorare la nostra strategia di Brand Positioning seguendo il suo esempio.
L’ultimo spot della Pepsi analizzato con la lente della Pre-suasion

L’obiettivo della pubblicità è vendere, ma non tutte le ciambelle riescono col buco. Ad esempio, l’ultimo spot della Pepsi ha alzato un polverone sul web. Perché? Scoprilo in quest’articolo.
Gestione del prezzo: cosa fare quando le vendite non brillano

Parliamo di un argomento scomodo: cosa fare per gestire al meglio i prezzi in periodi di crisi. Scopriamo le strategie usate dai più influenti top manager.
Il Marketing giocando: promuovere i propri prodotti in modo non convenzionale

Grazie a Jonah Berger, scopriamo in questo articolo come aumentare il passaparola nei confronti di un prodotto e così aumentarne la diffusione semplicemente giocando!
Innovare, che fatica!

Se oggi c’è una parola talmente abusata e così sulla bocca di tutti da aver perso ogni credibilità, questa è “innovazione”. Fernando Trias de Bes spiega quali sono i 7 problemi che rendono difficile realizzare un processo d’innovazione efficace.
What customer want – Quello che i clienti vogliono

Leggere nella mente dei potenziali clienti non è possibile, però possiamo allenarci per riconoscerne le aspettative. Scopri come in questo articolo!