Reclutare le persone giuste in azienda: l’esempio di Netflix

Netflix: come riconoscere i grandi talenti nel mondo HR Chiunque lavori in ambito HR cerca, ormai da diverso tempo, di capire come Netflix sia riuscita a ingaggiare sempre Player di serie A. La risposta arriva da Patty McCord, che ha ricoperto il ruolo di Chief Talent Officer di Netflix per 14 anni e ha creato […]
Come crescere all’ennesima potenza con la legge 80/20

Acquisire nuovi potenziali contatti è da sempre in cima alla lista delle priorità di qualsiasi reparto marketing. Nel mercato di oggi, sovraccarico di informazioni e di offerte spesso indifferenziate, ancora più urgente è riuscire a raggiungere contatti accuratamente profilati e selezionati da convertire in acquirenti prima e in clienti fidelizzati e duraturi poi. Se da […]
Come diventare una scale up: 7 principi fondamentali

Se vuoi diventare una scale up di successo, ci sono 7 fondamentali di cui devi occuparti nella fase iniziale, individuatati da Verne Harnish, tra i massimi esperti al mondo di Scaling Up E definito da Fortune una delle 10 menti più brillanti nel panorama mondiale delle piccole imprese.
Da start-up a scale up: 3 passaggi chiave per la crescita esponenziale

“Ciò che ti ha portato fin qui non ti farà andare avanti”. Da questa celebre citazione, titolo del bestseller di Marshall Goldsmith, uno dei massimi business coach al mondo, nasce la riflessione che riguarda tutti coloro che sono alla guida di un business già avviato. Come compiere il fatidico passo verso la crescita esponenziale? Cosa […]
3 tecniche per implementare la trasparenza e aumentare le performance dei team

Riunioni inconcludenti, presentazioni poco efficaci e “diplomatiche”, in cui regna il desiderio che l’impegno si concluda in fretta per iniziare a discutere in privato. Uno scenario tristemente familiare in alcuni ambiti aziendali, a cui Keith Ferrazzi, dà una spiegazione ben precisa. Si tratta di mancanza di trasparenza. Il desiderio di evitare conflitti è umanamente comprensibile, […]
Cambiare idea: la scienza della persuasione secondo Howard Gardner

7 idee per cambiare idea per Howard Gardner: la scienza della persuasione secondo l’ideatore della teoria delle intelligenze multiple.
Stabilità + agilità: la strategia dell’equilibrio tra certezza stagnante e rischio d’impresa

In un articolo precedente, abbiamo parlato delle 5 fonti di stabilità che, secondo Rita Gunter McGrath, una delle massime esperte di business strategy al mondo, le aziende devono far proprie per rimanere solide durante il passaggio da un vantaggio competitivo all’altro. Tuttavia, come abbiamo già analizzato, la solidità non è l’unica caratteristica strategica che consente ad […]
Stabilità vs Cambiamento: la strategia dell’azienda Fuoriclasse

Quando sentiamo dire che un colosso aziendale sta chiudendo i battenti, rimaniamo quasi sempre stupiti. Per anni li abbiamo considerati leader dei rispettivi settori, inarrestabili, pronti al cambiamento e a tutte le fluttuazioni del mercato. Ce ne vengono in mente numerosi: Blockbuster, Atari, Kodak, Lehman Brothers, Pan Am, Texaco, Nokia e Sony Ericsson. Che cosa […]
Anatomia della Leadership secondo Howard Gardner

Cosa contraddistingue e caratterizza la “mente” di coloro hanno cambiato il destino dell’umanità? Howard Gardner riconosce nella “capacità di raccontare una storia” la chiave dell’impatto dei leader.
Il mercato oggi: i settori sono arene e i vantaggi competitivi transitori

Il mercato sta cambiando a ritmi vertiginosi e quello che oggi ci sembra un forte vantaggio competitivo domani potrebbe non esserlo più. Per questo numerosi operatori economici si reinventano costantemente, sperimentano nuove soluzioni alternative, investono in tecnologie e software per rendere prodotti e servizi sempre più customer oriented. Le aziende oggi, come afferma Rita Gunther […]
Come cambiare business model e generare nuove opportunità

Opportunità: la riprogettazione del prodotto o servizio Cambiare business model è un’operazione che può evocare qualche timore, perché comporta dei rischi da calcolare. In realtà, come abbiamo visto in questo articolo, rappresenta una delle chiavi per generare vere e proprie opportunità dal nulla e dare nuova linfa alla propria impresa. Oggi vogliamo esaminare questo switch attraverso […]
Dal mindset alla strategia: 5 azioni per un nuovo modello d’impresa

Si parla spesso di mindset: quello vincente è, secondo Rita Gunther McGrath, docente della Columbia Business School e una delle più influenti esperte contemporanee di strategia d’impresa, il mindset dell’Imprenditore Seriale. Una forma mentis atta a individuare, sviluppare e saper rapidamente convertire le opportunità di business in un contesto in cui l’incertezza è, paradossalmente, una […]
Ripensare la strategia: il modello Imprenditore Seriale

Gli Imprenditori Seriali sono persone non comuni che possono aver fatto carriera iniziando una nuova attività o lavorando all’interno di aziende esistenti. Ciò che accomuna queste persone è l’abilità di creare opportunità in situazioni di incertezza. Ecco le 5 caratteristiche secondo Rita McGrath, l’esperta di Harvard che ha reinventato la strategia aziendale.
8 valori del leader secondo Fabio Capello

Fabio Capello: 8 valori del leader fuori e dentro il campo da calcio Fin dall’infanzia Fabio Capello nutre la passione per lo sport, per ogni tipo di sport: corre gli 800 e i 1000 metri, gioca a tennis, nuota bene, ma è conquistato dal calcio, trascinato da suo padre e dalle imprese della Juventus. Era […]
Creare nuove connessioni con il Relationship Action Plan

Cosa significa essere connessi?Per Keith Ferrazzi, business coach e autore del bestseller mondiale Never Eat Alone, connettersi significa condividere le conoscenze e le risorse, il tempo e l’energia, gli amici, l’empatia e la comprensione, in modo tale da offrire valore agli altri, aumentando allo stesso tempo il proprio.
Management agile: trasforma l’impresa in una “gazzella”

Nell’articolo precedente abbiamo parlato del paradosso della crescita, che diventa sempre più difficile da gestire man mano che l’azienda cresce di dimensioni. Verne Harnish, uno dei maggiori esperti di strategia aziendale, definito da Fortune una delle 10 menti più brillanti nel panorama mondiale delle piccole imprese, ha individuato quali sono le 3 fasi tipiche che […]
Strategia di management: gli ostacoli della crescita

Che si tratti di aumentare il numero di dipendenti, di aprire business unit, sviluppare prodotti per conquistare diverse fette di pubblico ed espandersi su nuovi mercati più redditizi, crescita è la parola d’ordine per qualunque impresa. La parola d’ordine, certo, ma al contempo anche la sfida più impegnativa. Man mano che il numero di dipendenti e […]
Stephen M.R. Covey: le 5 onde della fiducia

La fiducia è un argomento fondamentale per la vita quotidiana e per il business. Ma come funziona? Per Stephen M.R. Covey, che ha guidato personalmente la strategia che ha reso il libro di suo padre, I sette pilastri del successo del Dr. Stephen R. Covey, uno dei due libri d’affari più influenti del ventesimo secolo […]
Accrescere i risultati elevando la fiducia a driver di successo

La fiducia, contrariamente a ciò che la maggior parte della gente crede, non è una qualità astratta e illusoria, che puoi avere o non avere. La fiducia è un’abilità apprendibile. I team e le aziende che operano con grande fiducia superano significativamente i team e le organizzazioni che operano con un basso livello di fiducia. […]
Rischio: il valido strumento per scoprire nuove opportunità

È vero che il rischio è difficile da integrare correntemente nelle strategie aziendali: nessun imprenditore dotato di buon senso riterrebbe saggio buttarsi a capofitto, in modo continuativo, in nuove e misteriose avventure di business, in settori mai esplorati, su un segmento di potenziali clienti mai testato prima, utilizzando processi del tutto avvenieristici. Continuando, peraltro, a […]