Come gestire e-mail e riunioni con il metodo GTD®

david allen Metodo GTD

Gestire il flusso di e-mail e fare riunioni efficienti rappresenta una sfida sempre più impegnativa. Avere una metodologia efficace è fondamentale per rimanere focalizzati sull’obiettivo senza accollarsi inutili stress. Se rientri nella piccola minoranza di persone attualmente in grado di non impazzire di fronte ad uno schermo pieno di e-mail (perché il numero di e-mail non […]

Flash dal Forum delle Eccellenze, uno straordinario successo

forum delle eccellenze

Da poche ore si è concluso il più importante evento su leadership e management d’Italia, il Forum delle Eccellenze. non un convegno qualsiasi, ma un luogo e un momento da cui trarre ispirazione per ampliare la propria visione del divenire.

Come diventare uno sherpa del Team Management

Gli sherpa, così come i grandi maestri di scacchi, raggiungono i più alti livelli di competenze perché fanno qualcosa che la maggior parte di noi non fa più dall’infanzia: si esercitano molto, quotidianamente. Come potrebbe aiutarci tutto questo a migliorare le nostre abilità di Team Management? 

Chester Elton: 3 modi per fare networking

Datti un obiettivo: entro tre giorni ricontatta tutti quelli che hai incontrato nel corso della conferenza, collegati con loro tramite LinkedIn, siediti e scrivi a penna un rapido biglietto di ringraziamento con il tuo biglietto da visita dentro – vecchia scuola, ma molto personale e molto efficace. Fai un ulteriore passo avanti, scrivendo nel tuo blog o tweettando quello che hai imparato durante la conferenza e da chi lo hai imparato; e connettiti con i relatori che ti sono piaciuti di più, comunicando loro su quali loro spunti ed idee ti focalizzerai. Le chance sono molte, molte delle persone con cui hai parlato diventeranno amici e forse in seguito anche preziosi contatti nella tua carriera!

Le competenze del leader che possiede Intelligenza Emotiva

Performance Strategies | Mani

Le qualità legate a questa categoria di “Intelligenza Emotiva” contraddistinguono, secondo il Prof. Goleman, i migliori leader del mondo. Goleman è tra i primi inviati scientifici del New York Times, psicologo e co-direttore del consorzio presso l’Università di Rutgers che incoraggia la ricerca sul ruolo che l’Intelligenza Emotiva riveste riguardo l’eccellenza.