Ripensare la strategia: il modello Imprenditore Seriale

Gli Imprenditori Seriali sono persone non comuni che possono aver fatto carriera iniziando una nuova attività o lavorando all’interno di aziende esistenti. Ciò che accomuna queste persone è l’abilità di creare opportunità in situazioni di incertezza. Ecco le 5 caratteristiche secondo Rita McGrath, l’esperta di Harvard che ha reinventato la strategia aziendale.

8 valori del leader secondo Fabio Capello

Fabio Capello: 8 valori del leader fuori e dentro il campo da calcio Fin dall’infanzia Fabio Capello nutre la passione per lo sport, per ogni tipo di sport: corre gli 800 e i 1000 metri, gioca a tennis, nuota bene, ma è conquistato dal calcio, trascinato da suo padre e dalle imprese della Juventus. Era […]

Come raggiungere i tuoi obiettivi in 3 step

I 3 STEP PER RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO Quali sono i tuoi obiettivi? Cosa fai per raggiungerli? Keith Ferrazzi, consulente strategico e autore del bestseller mondiale Never Eat Alone, afferma che ogni persona debba perseguire un obiettivo, anche se talvolta rischioso o difficile da raggiungere. Quando ti poni un obiettivo specifico, diventa più facile sviluppare una […]

Creare nuove connessioni con il Relationship Action Plan

Cosa significa essere connessi?Per Keith Ferrazzi, business coach e autore del bestseller mondiale Never Eat Alone, connettersi significa condividere le conoscenze e le risorse, il tempo e l’energia, gli amici, l’empatia e la comprensione, in modo tale da offrire valore agli altri, aumentando allo stesso tempo il proprio.

Howard Gardner: il futuro del lavoro a portata di 5 intelligenze

L’accelerazione della globalizzazione, la sempre più crescente mola di dati e informazioni reperibili, l’esplosione delle tecnologie e delle scienze, hanno profondamente mutato l’ambiente entro il quale le persone studiano, lavorano, si relazionano. Questi grandi cambiamenti e l’affacciarsi di un mondo sempre più interconnesso, richiedono (e richiederanno sempre di più) un nuovo modo di pensare. Howard Gardner, uno degli psicologi più importanti di questo secolo, parla delle intelligenze che dovremmo sviluppare in futuro.

Come costruire un dream team e creare relazioni di salvataggio (II parte)

Ciò che distingue le persone di successo da tutte le altre è il modo in cui vivono i rapporti interpersonali, volgendoli a proprio vantaggio. Questi rapporti di fiducia diventano le tue “relazioni-àncora”: sono quelle ti coprono le spalle, con cui puoi confidarti, che ti incoraggiano e che ti sostengono dandoti feedback e consigli preziosi.

Management agile: trasforma l’impresa in una “gazzella”

Nell’articolo precedente abbiamo parlato del paradosso della crescita, che diventa sempre più difficile da gestire man mano che l’azienda cresce di dimensioni. Verne Harnish, uno dei maggiori esperti di strategia aziendale, definito da Fortune una delle 10 menti più brillanti nel panorama mondiale delle piccole imprese, ha individuato quali sono le 3 fasi tipiche che […]

Strategia di management: gli ostacoli della crescita

Che si tratti di aumentare il numero di dipendenti, di aprire business unit, sviluppare prodotti per conquistare diverse fette di pubblico ed espandersi su nuovi mercati più redditizi, crescita è la parola d’ordine per qualunque impresa. La parola d’ordine, certo, ma al contempo anche la sfida più impegnativa. Man mano che il numero di dipendenti e […]

Leadership: con le donne al comando, cresce l’utile in azienda

donne nel business

Sanno cogliere le sfumature delle cose, comprendere gli altri, comunicare i propri pensieri in modo efficace. Le donne hanno tante qualità quando ricoprono ruoli di potere. Alle doti accertate si aggiunge, il più delle volte, una preparazione superiore alla media e un’attitudine ad acquisire nuove competenze che supera di gran lunga quella di molti uomini. […]

I 10 valori di un leader dentro e fuori dal campo [II parte]

spirito di squadra

Scendere in campo: con questa figura retorica, nella prima parte dell’articolo, abbiamo voluto rappresentare una delle doti fondamentali per chi nel business, come nello sport e nella vita, voglia incarnare una nuova leadership, credibile, integra, magnetica e in grado di guidare un’impresa, un team, un progetto verso il migliore dei futuri possibili. Dal mondo dello […]

Stephen M.R. Covey: le 5 onde della fiducia

fiducia covey

La fiducia è un argomento fondamentale per la vita quotidiana e per il business. Ma come funziona? Per Stephen M.R. Covey, che ha guidato personalmente la strategia che ha reso il libro di suo padre, I sette pilastri del successo del Dr. Stephen R. Covey, uno dei due libri d’affari più influenti del ventesimo secolo […]

3 azioni decise per un’impresa ad avanzamento rapido

Big data, strumenti di analisi, reportistica: grazie all’evoluzione tecnologica, raccogliamo – ad un prezzo irrisorio – un’enorme quantità di informazione che dunque non costituisce più, come un tempo, quel fattore essenziale di vantaggio competitivo nel mercato della cosiddetta “era dell’informazione”. Se alcuni giganti come IBM e American Express hanno effettivamente trovato il successo attraverso l’analisi avanzata […]

Rischio: il valido strumento per scoprire nuove opportunità

rischio

È vero che il rischio è difficile da integrare correntemente nelle strategie aziendali: nessun imprenditore dotato di buon senso riterrebbe saggio buttarsi a capofitto, in modo continuativo, in nuove e misteriose avventure di business, in settori mai esplorati, su un segmento di potenziali clienti mai testato prima, utilizzando processi del tutto avvenieristici. Continuando, peraltro, a […]

Robin Sharma: padroni del tempo, padroni della vita

Robin Sharma, uno dei leader più influenti al mondo, spiega attraverso una storia che tra tutte le attività che occupano il nostro tempo, solo il venti per cento produce un effetto significativo. Solo il venti per cento influisce sulla vita in modo permanente. Sono le cosiddette “attività ad alto impatto”.

Chester Elton: 3 modi per fare networking

Datti un obiettivo: entro tre giorni ricontatta tutti quelli che hai incontrato nel corso della conferenza, collegati con loro tramite LinkedIn, siediti e scrivi a penna un rapido biglietto di ringraziamento con il tuo biglietto da visita dentro – vecchia scuola, ma molto personale e molto efficace. Fai un ulteriore passo avanti, scrivendo nel tuo blog o tweettando quello che hai imparato durante la conferenza e da chi lo hai imparato; e connettiti con i relatori che ti sono piaciuti di più, comunicando loro su quali loro spunti ed idee ti focalizzerai. Le chance sono molte, molte delle persone con cui hai parlato diventeranno amici e forse in seguito anche preziosi contatti nella tua carriera!

Quello che ogni venditore ha bisogno di sapere sull’Intelligenza Emotiva

Sebbene essere abili nel vedere le cose dal punto di vista del cliente, e visualizzare i suoi problemi come se fossero i nostri, è un importante capacità di vendita, non è tutto ciò che l’Intelligenza Emotiva comporta. Per avere un quadro preciso della tua mentalità, hai bisogno di considerare quanto sei ottimista o pessimista mentre sei in contatto con le sottigliezze delle tue emozioni, e quanto sei abile a relazionarti e a rimanere in contatto con gli altri. Messi insieme, essi costituiscono la spina dorsale della tua Intelligenza Emotiva e dicono molto sulla probabilità di avere successo nella vendita.

Le competenze del leader che possiede Intelligenza Emotiva

Performance Strategies | Mani

Le qualità legate a questa categoria di “Intelligenza Emotiva” contraddistinguono, secondo il Prof. Goleman, i migliori leader del mondo. Goleman è tra i primi inviati scientifici del New York Times, psicologo e co-direttore del consorzio presso l’Università di Rutgers che incoraggia la ricerca sul ruolo che l’Intelligenza Emotiva riveste riguardo l’eccellenza.