Leadership Forum

Logo Performance Strategies

26 - 27 OTTOBRE 2022

A MILANO E IN DIRETTA STREAMING

  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Menu
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Logo Performance Strategies
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Menu
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni

L’evoluzione dell’innovazione

Tempo di lettura:

2

minuti

“Quando tutto, ma proprio tutto, si può chiamare innovazione,
la parola ha sempre meno significato.”
Alf Rehn

L’innovazione superficiale

Fino a qualche anno fa, “innovazione” era una parola usata con parsimonia per un numero limitato di progetti specifici e definiti. Al contrario, oggi si usa praticamente per tutto: dal miglioramento trascurabile di un prodotto preesistente a sviluppi veramente rivoluzionari. Sia nelle aziende sia nella società, l’innovazione che facciamo e di cui parliamo è in gran parte innovazione superficiale, che si concentra sulle cose semplici e ripetitive.

L’innovazione superficiale, infatti, enfatizza situazioni facili da visualizzare e da accettare, vive di slogan e di icone riconoscibili, non richiede molto più di un’ordinaria obbedienza e della capacità di accettare alcuni principi base: apprezzare le stesse cose che piacciono a tutti, stare sul banale e non fare domande complicate. Non bisogna sorprendersi se le aziende si affidano totalmente all’innovazione superficiale, perché corrisponde appieno ai loro canoni: è sicura, inoffensiva, elegante e blanda.

L’innovazione profonda

Esiste anche un’altra forma di innovazione, che è tutt’altra cosa: l’innovazione profonda. È un’etica: significa sperimentare novità senza avere ancora un modello di riferimento. È sfidante, provocatoria e difficile da digerire. Esigente, complessa e radicale. Per le aziende è materia “incandescente”, eppure è molto più importante di quanto non potrebbe mai nemmeno sperare di diventare l’innovazione superficiale.

Innovazione superficiale è creare un’app con cui identificare il momento migliore per andare in spiaggia. Innovazione profonda è creare un sistema per liberare gli oceani dalla plastica.

Innovazione superficiale è lanciare l’ennesimo brand di trucco.
Innovazione profonda è lanciare un servizio per l’ottimizzazione dei sistemi fognari delle megalopoli.

L’innovazione superficiale si preoccupa dell’apparenza e dell’esteriorità, dei profitti a breve e della novità. L’innovazione profonda guarda maggiormente agli effetti e al significato, al valore e all’impatto.

Quella superficiale ama gli effetti ripetitivi e si fonda sulla copiatura di modelli e oggetti, il tutto allo scopo di dimostrare che si è innovativi proprio come tutti gli altri. L’innovazione profonda ama approcci veramente unici, è una mentalità.

L’innovazione non è una cosa sola, può essere tante cose diverse e si può fare in molti modi, alcuni più profondi di altri.

Se sei interessato ai temi della leadership e del management, clicca qui!

Tempo di lettura:

2

minuti

Indice

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Ultime dal blog

Decision making: esiste un momento più giusto? Le regole scientifiche di Daniel Pink

motivazione

Performance: come innescare la motivazione nel team

Competitività

Leadership e strategia aziendale: verso una nuova competitività globale

leadership

Work differently, not harder: leadership e futuro del lavoro

Futuro del lavoro

Il futuro del lavoro: nuovi modelli organizzativi

abitudini

Abitudini: come funzionano e come modificarle

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Logo Performance Strategies

Performance Strategies è un marchio
registrato da ROI GROUP SRL

Politica della qualità

HEADQUARTERs

Via G. Carducci, 67
62100 Macerata (MC)

BRANCH OFFICE

Via T. Tasso, 11
20123 Milano (MI)

Facebook-f Twitter Google-plus-g Instagram Youtube

Contatti

Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09:00 alle 18:00

Oppure scrivici via email a:

info@performancestrategies.it

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter 

Roi Group Srl – Capitale Sociale 100.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 01999300443 | REA MC-180904

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
Menu
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

 © Copyright 2021 Performance Strategies