Leadership Forum

Logo Performance Strategies

25 - 26 OTTOBRE 2023

A MILANO E IN DIRETTA STREAMING

  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Menu
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Logo Performance Strategies
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni
Menu
  • Evento
  • Speaker
  • Agenda
  • Ticket
  • Sponsorship
  • Partner
  • Blog
  • Faq
  • Richiedi informazioni

Tempo di lettura:

2

minuti

Le quattro R delle culture dell’innovazione profonda

Esistono degli elementi che vengono frequentemente citati quando si prova a costruire una cultura dell’innovazione in un’impresa.

I 5 elementi della cultura d’innovazione

  1. L’apertura alle nuove idee
  2. La libertà di sperimentare e la cultura dell’apprendimento
  3. La tolleranza nei confronti del rischio e degli insuccessi
  4. I processi finalizzati allo sviluppo dei talenti e delle idee
  5. La messa a disposizione delle risorse e l’identificazione di parametri.

Sono elementi importanti che garantiscono un’effettiva sicurezza psicologica, che consenta alle persone di dare voce alle proprie idee, e una cultura che apprezzi realmente l’innovazione.

È necessario un ambiente in cui idee e persone vengano trattate con rispetto.

Alf Rehn individua quattro elementi, o valori culturali, collegati tra loro che definiscono le culture dell’innovazione profonda. Non sono presenti in egual misura, ma se manca anche uno solo di questi, la cultura dell’innovazione di un’azienda può essere a rischio.

I quattro valori

  1. Rispetto
  2. Reciprocità
  3. Responsabilità
  4. Riflessione.

Le quattro R formano un insieme che genera la sicurezza psicologica tipica delle organizzazioni ben funzionanti e permette di incorporare l’innovazione in un modo più profondo e coerente. In questo contesto, l’organizzazione cresce partendo da una solida base.

Rispetto significa trattare le persone tenendo in considerazione i sentimenti e agire con attenzione nei confronti degli altri. Senza un atteggiamento rispettoso nei confronti delle idee e delle persone, le prime non si svilupperanno e le seconde non si lasceranno coinvolgere.

Per innescare l’innovazione è necessario dare alle persone ciò di cui hanno bisogno: senza reciprocità, sia nelle azioni che nel dare risorse, non è possibile trasformare le idee in innovazioni.

L’assunzione di responsabilità scatta quando le persone fanno propria la responsabilità dell’innovazione, la cultura dell’innovazione e il ruolo che ricoprono. È necessario costruire un ambiente in cui la piena responsabilizzazione delle persone faccia parte della vita quotidiana.

La riflessione permette di prendere coscienza della relazione con la propria storia, con le competenze, con le paure e le insicurezze. Questa è parte integrante delle culture che vogliono svilupparsi e progredire, perché è solo attraverso un confronto costante che un’azienda può continuare a rinnovarsi.

Se sei interessato ai temi della leadership e del management, clicca qui!

Tempo di lettura:

2

minuti

Indice

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp

Ultime dal blog

leadership consapevole

Oltre le soft skill: le chiavi di una leadership consapevole

leader del futuro

7 lezioni dalle comunità tribali per i leader del futuro

Skin in the game: come i leader possono gestire efficacemente i rischi

Skin in the game: come i leader possono gestire efficacemente i rischi

Leadership del futuro

Sostenibilità, inclusione, equità: nuove chiavi per la leadership del futuro

management

Da Leader a “E-leader”: nuove competenze del management

Nuove sfide del management: gestire un team globale

Nuove sfide del management: gestire un team globale

Condividi su linkedin
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Logo Performance Strategies

Performance Strategies è un marchio
registrato da ROI GROUP SRL

Politica della qualità

SEDI

Galleria del Commercio, 6
62100 Macerata (MC)

Via Giacomo Leopardi, 19
20123 Milano (MI)

Facebook-f Twitter Google-plus-g Instagram Youtube

Contatti

Dal Lunedì al Venerdì
dalle 09:00 alle 18:00

Oppure scrivici via email a:

info@performancestrategies.it

RESTA AGGIORNATO

Iscriviti alla newsletter 

Roi Group Srl – Capitale Sociale 100.000 € i.v. – P.IVA e C.F. 01999300443 | REA MC-180904

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni
Menu
  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni

 © Copyright 2021 Performance Strategies